Alta quota e valvola aortica

    DOMANDA

    Illustre professore.

    Ho 42 anni, a giugno di quest’anno ho subito, a seguito stenosi aortica severa e aneurisma dell’aorta ascendente (valvola aortica bicuspide), la sostituzione della valvolare aortica (con protesi biologica) e dell’aorta ascendente.

    L’ultima visita di controllo ad agosto u.s. andava bene. Mi piace molto viaggiare e il mese prossimo vorrei fare un week end in montagna con la mia famiglia ed è prevista una salita tramite funivia da circa 1100 mt a 3400 mt.. Possono esserci complicazioni con l’alta quota?
    La ringrazio, cordialità.
    Massimo

    RISPOSTA

    Alta quota ok se prima si è un poco abituato stando almeno 2-3 gg sui 1000-1500 metri .

    Alessandro Capucci

    Alessandro Capucci

    Professore ordinario di malattie dell’apparato cardiovascolare all’Università Politecnica delle Marche di Ancona. Nato a Faenza (Ravenna) nel 1948, si è laureato in medicina all’Università di Bologna nel 1973, dove si è specializzato in medicina interna e medicina dello sport. All’Università di Ferrara si è poi specializzato in malattie cardiovascolari. È professore ordinario di malattie dell’apparato […]
    Invia una domanda