Allergie e crohn

    DOMANDA

    Buonasera dottore,
    vorrei chiederle che correlazione c’è fra le diverse allergie di cui soffro (sia alimentari che respiratorie ad es. nocciola,mela, pesca, acari, graminacee, betulla e ulivo) e il Morbo di Crohn e se è possibile che queste cambino a distanza di mesi o pochi anni. Ad esempio dopo aver riscontrato l’allergia alle proteine del latte tramite esame del sangue (ab anticorpi), successivamente é stata riscontrata solo intolleranza al lattosio (tramite prick test e breath test). L’allergia al riso prima risultava da prick test, dopo un anno è assente. Vorrei inoltre un consiglio su quale esame è preferibile fra Isac test e Faber test.
    Grazie

    RISPOSTA

    Gentile Lettore,

    come lei sa il Morbo di Crohn non è una malattia da allergia ma una malattia autoimmune. Avere anche una allergia, in questo caso di tipo alimentare, può peggiorare il quadro clinico del Crohn soprattutto se c’è una sintomatologia esclusivamente intestinale che in un altro soggetto senza Crohn passerebbe come un semplice mal di pancia. Se a questo aggiunge l’intolleranza al lattosio il contributo al malessere intestinale aumenta.
    L’intolleranza al lattosio dovrebbe essere stata correttamente diagnosticata con il breath test e impone un controllo della quantità di lattosio da ingerire quotidianamente. Non è una allergia e quindi ci si può permettere qualche trasgressione.
    Per le allergie alimentari, quando i test sono basati sul vecchio skin test e esclusivamente sugli estratti, è inevitabile che ci sia una comparsa e scomparsa di positività. La procedura diagnostica non è mai stata standardizzata e neanche è standardizzabile. I test di laboratorio presentano indubbi vantaggi proprio per un più elevato standard qualitativo. ISAC è stata la prima generazione di test che ci ha permesso di osservare il problema allergia del singolo soggetto nella sua completezza. Oggi è stato superato sia in termini tecnologici che per numero di test eseguibili dal test FABER che sfrutta quanto di più moderno in termini tecnologici si sia reso disponibile negli ultimi 10 anni.
    Ovviamente qualsiasi test esegua ha necessità di essere interpretato correttamente da uno specialista alla luce dei suoi problemi.
    Cordiali saluti

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda