Acufene bilaterale

    DOMANDA

    Da circa 25 anni soffro di acufene dx saltuario che si presentava quando stanca, se avevo dormito poco o se risvegliata di soprassalto. A metà settembre improvvisamente senso di ovattamento alle orecchie.Medico di base mi cura con antibiotico x 3gg e blando antinfiammatorio.Tutto bene fino a quando 15 gg dopo partecipo a seduta musicale con gong e campane tibetane.Musica soft che avrebbe dovuto rilassarmi e che invece mi causa grande nervosismo.
    All’uscita ho acufene. Dopo tre gg, dato che nn mi abbandona vado da otorino: Antibiotico per 6 gg e cura con cortisone. L’acufene pare diminuire, ma è un’illusione.Otorino constata guarigione da otite, ma acufene persiste. Mi prescrive esercizi con Otovent.
    Inizio a prendere Xanax perché nervosissima. Dopo 29 gg di acufene ininterrotto mi sveglio un mattino ed é solo un fruscio. Passano i gg e mi sento ottimista. Una settimana fa mi sottopongo a test audiometrico che evidenzia calo udito ( peggiorato da esame del 1992) e esame impedenziometrico che nn evidenzia problemi. Due giorni dopo riparte il sibilo.Può essere stato scatenato dal test audiometrico? Che cosa fare? Grazie per la cortese risposta che vorrà fornirmi.

    RISPOSTA

    Gentile paziente

    la ricomparsa dell’acufene non è legata all’esame audiometrico, necessario per indagare la diminuzione di udito.

    Nella sua mail non è precisata l’entità della perdita uditiva e la causa.

    Consideri comunque come l’attenzione che lei presta all’acufene sia un aspetto rilevante.

    Leggerà diffusamente anche su Ok Salute della terapia TRT, utilizzabile in tutti i tipi da acufene, conclusa la parte diagnostica, con buoni risultati

    Cordiali saluti

     

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    Roberto Teggi

    ESPERTO DI ACUFENI E IPOACUSIA NEUROSENSORIALE. Docente di riabilitazione vestibolare all’università Vita Salute San Raffaele di Milano. Nato a Milano nel 1958, si è laureato all’università di Pavia nel 1983, per poi specializzarsi in otorinolaringoiatria presso l’università di Milano. Dal 1991 lavora all’ospedale San Raffaele di Milano. È anche docente di riabilitazione vestibolare al corso […]
    Invia una domanda