Ematocrito e globuli rossi alti

    DOMANDA

    Salve Dottor Onida,
    Sono una donna di 32 anni e per controllo ho eseguito esami del sangue di routine che sono risultati tutti in ordine tranne un innalzamento di ematocrito (47,5) e dei globuli rossi (5.390.000). Nelle analisi di 3 anni fa erano comunque nella norma (rispettivamente 41,4 e 4,6). Un altro valore nelle analisi risulta alterato che é il delta4androstenedione; può esserci un collegamento? Bevo tanto, non fumo da un anno.. c’è da preoccuparsi?
    Grazie mille in anticipo!

    RISPOSTA

    Buonasera. I suoi esami sono perfettamente normali. Un lieve innalzamento dell’ematocrito e del numero dei globuli rossi può avvenire semplicemente per uno stato di minor idratazione del corpo, ossia uno stato di maggior emoconcentrazione. Non c’è alcuna relazione diretta con il delta-4-androstenedione, che rappresenta un ormone androgeno.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda