Emocromo e Vitamina b12 bassa

    DOMANDA

    Gentile Professore,
    le riscrivo a distanza di circa 6 mesi (e le riporto più giù i termini della nostra precedente conversazione) per comunicarle che ho rifatto l’emocromo e gli esiti sono sostanzialmente sovrapponibili alla volta scorsa (globuli bianchi totali 3400, formula leucocitaria ok e tutto il resto nella norma). Inoltre, in questa occasione, sono stati valutati sideremia, ferritina, acido folico e vitamina b12. Se i primi tre dati presentano valori all’interno dei range di riferimento (anche se l’acido folico tende un po’ al basso, ma pur sempre nei valori normali), la vitamina b12 presenta un valore di 151 contro il range 200-950. Il medico curante mi ha prescritto BETOTAL PLUS (1 compressa al giorno per 20 giorni), per poi ricontrollare tutto tra 3 mesi. Lei condivide questa indicazione, oppure c’è bisogno di andare più a fondo (visti anche i casi in famiglia di gastrite atrofica) date le notizie poco confortanti che ho letto sulla carenza di questo prezioso elemento?
    La ringrazio anticipatamente per la sua consueta cortesia e disponibilità.

    “Gentile Professore,
    ho 42 anni, sono alto 173 cm e peso circa 56 kg., il mio ultimo emocromo (una settimana fa) riporta un valore assoluto di globuli bianchi pari a 3200, con formula leucocitaria normale. Tutti gli altri parametri dell’emocromo rientrano nei limiti espressi dal laboratorio, sebbene globuli rossi (4,46) e piastrine (155000) tendano al basso ed MC all’alto (96). Non accuso malanni di alcun genere, svolgo una regolare attività fisica (2/3 volte a settimana tra calcetto e corsa) ed ho un’alimentazione con poca carne (in media una volta a settimana).
    Negli ultimi 5/6 anni i miei globuli bianchi hanno sempre spaziato tra valori di 3400 e 4700, ma mai avevano raggiunto quota 3200. Il mio medico curante sembra non dare peso al quadro succitato, rinviandomi a nuovi controlli temporali. Secondo lei è il caso di procedere con qualche approfondimento? Da segnalare che nella mia famiglia sono presenti sindromi autoimmuni (miastenia gravis, diabete mellito, artrite reumatoide, gastrite atrofica, disfunzioni tiroidee), anche se i test sugli anticorpi da me svolti in passato hanno sempre dato esito negativo.
    La ringrazio anticipatamente per la sua cortesia e la sua disponibilità

    RISPOSTA

    Buongiorno. Mi scuso per il ritardo con cui le rispondo ma purtroppo nelle ultime settimane non ho avuto la possibilità di star dietro alle domande ed ho accumulato un pò di ritardo. In assenza di sintomatologia e di ulteriori alterazioni dei valori emocromocitometrici, visto il grado molto lieve di apparente leucopenia, sono d’accordo con il suo medico circa la non opportunità di eseguire approfondimenti diagnostici mantenendo unicamente un controllo nel tempo (fra 4-6 mesi). Un eventuale approfondimento diagnostico potrà eventualmente essere preso in considerazione se al prossimo controllo si registrasse una ulteriore riduzione dei valori leucocitari o la comparsa di una qualche alterazione aggiuntiva nell’emocromo.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida”

    RISPOSTA

    Buonasera. Concordo pienamente con il suo medico. Tuttavia, vista la famigliarità da lei riportata e la sua giovane età, potrebbe essere opportuno eseguire anche una gastroscopia di controllo.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda