Prevenzione infezioni vaginali

    DOMANDA

    Le chiedo cortesemente se durante la menopausa e’ utile usare fermenti lattici vaginali ,per abbassare il ph e prevenire vaginiti/vaginosi e cistiti.
    In caso affermativo, con quale posologia e frequenza ?
    Grazie per l’attenzione

    RISPOSTA

    Se non c’è evidenza di una particolare frequenza di vaginiti e/o cistiti, non c’è ragione di eseguire una prevenzione specifica. Viceversa, se sono presenti più episodi nell’arco di un anno, la prevenzione con acidificanti vaginali e/o lattobacilli per via locale può rappresentare un’ottima opzione. Anche la terapia con estrogeni locali, ha una buona efficacia nel prevenire i disturbi della menopausa, rappresentati non solo dalla secchezza vaginale, ma anche dalla possibilità di un aumento di vaginiti e cistiti. A scopo preventivo può essere usata un’applicazione serale di lattobacilli a giorni alterni, casomai associata terapia con tavolette endovaginali di vitamina C (come acidificanti) nei giorni liberi dall’applicazione dei lattobacilli.