Possibile presenza di una componente mono/oligoclonale

    DOMANDA

    Buongiorno dottore sono una donna di 47 anni è da prima di questa estate che soffro di dolori in sede lombare, fossa Iliaca destra, gluteo dx, coscia e gamba dx . Controlli fatti ginecologo tutto normale, eco addome + anse intestinali normali, rx rachide lombo-sacrale, rx colonna dorsale (toracica), rx colonna cervicale normali.

    Esami sangue prescritti dopo visita gastroenterologa:
    Sg-EMOCROMO Leucociti 4.8 10^9/L 4.3 – 10.5 Eritrociti 4.42 10^12/L 4.10 – 5.20 Emoglobina (Hb) 13.4 g/dL 11.9 – 16.0 Ematocrito 39.7 % 34.0 – 47.0 Volume globulare medio (MCV) 89.9 fL 80.0 – 96.0 Hb globulare media (MCH) 30.2 pg 26.0 – 34.0 Hb concentrazione globulare media (MCHC) 33.6 g/dL 32.0 – 37.0 Distribuzione volume eritrociti (RDW) 14.2 % 11.7 – 14.6 Piastrine 205 10^9/L 140 – 450 Volume piastrinico medio (MPV) 10.2 fL 6.5 – 11.6 Granulociti neutrofili 45.7 % 40.0 – 75.0 Linfociti 44.3 % 20.0 – 50.0 Monociti 7.9 % 2.0 – 14.0 Granulociti eosinofili 1.1 % < 6.0 Granulociti basofili 1.0 % < 2.0 Granulociti neutrofili # 2.2 10^9/L 1.8 – 8.1 Linfociti # 2.1 10^9/L 0.9 – 5.4 Monociti # 0.4 10^9/L 0.1 – 1.5 Granulociti eosinofili # 0.1 10^9/L < 0.6 Granulociti basofili # 0.1 10^9/L < 0.2 S-PROTEINE TOTALI 7.6 g/dL 6.5 – 8.5 ELETTROFORESI DELLE SIEROPROTEINE Rapporto albumina/globuline 1.33 1.00 – 2.03 Albumina 57.1 % 50.0 – 67.0 Alfa-1-globuline 3.6 % 1.9 – 5.5 Alfa-2-globuline 10.2 % 7.3 – 14.2 Beta-1-globuline 6.4 % 4.6 – 7.4 Beta-2-globuline 6.6 % 3.0 – 7.2 Gamma-globuline 16.1 % 9.6 – 20.8

    Componenti monoclonali vedi nota Nota: si segnala la possibile presenza di una componente mono/oligoclonale con una concentrazione di proteine inferiore a 0.30g/dL. S-PROTEINA C REATTIVA 0.1 mg/dL mg/dL 70 – 300 S-ALBUMINA 4.2 g/dL 3.2 – 5.2 S-Ab ANTI-TRANSGLUTAMINASI (IgA) 0.6 UA/mL assenti 10.0 S-TSH riflesso 3.02 mU/L 0.270 – 4.500 Analisi seguenti c/o Fleming Research F-CALPROTECTINA ripetere ?g/g μg/g mg/dL < 200
    S-COLESTEROLO LDL 120 mg/dL mg/dL 70 – 300
    S-IMMUNOGLOBULINA G (IgG) 1 315 mg/dL 800 – 1 800
    S-IMMUNOGLOBULINA M (IgM) 62 mg/dL 50 – 250
    P-GLUCOSIO basale 85 mg/dL 60 – 110
    Sg-EMOGLOBINA GLICATA 5.4 % < 6.0
    Sg-EMOGLOBINA GLICATA (unità IFCC) 35 mmol/mol < 42

    AVVERTENZA – NUOVO METODO. Si raccomanda di prendere visione dei nuovi valori di riferimento.
    P-OSTEOCALCINA 19 μg/L 6 – 42
    S-PARATORMONE (PTH) 34.5 ng/L 13.0 – 64.0
    S-TELOPEPTIDE C TERMINALE CTX 428 ng/L < 1 008
    S-VITAMINA D 25-OH 39.4 μg/L superiore a 20 valori adeguati
    da 12 a 20 condizione di insufficienza
    inferiore a 12 condizione di carenza
    dU-CALCIO TOTALE 104 mg 100 – 300
    U-CALCIO TOTALE 6.9 mg/dL
    U-Diuresi delle 24 ore 1 500 mL 500 – 2 400

    Vorrei avere un suo parere sull’immuglobina IGA sempre superiore alla norma e la componente mono/oligoclonale che si è riscontrato nei primi esami.

    La ringrazio anticipatamente

    Cordiali saluti

    RISPOSTA

    Buongiorno. I suoi esami sembrano assolutamente normali. La componente monoclonale, se presente, è di davvero minima. Le IgA alte non sono riportate fra gli esami che ha trascritto. In ogni caso per accertare la presenza di una componente monoclonale (MGUS) vs oligoclonale dovrebbe eseguire una immunofissazione. Per completare la diagnostica deve poi eseguire una determinazione della catene leggere nel siero, con rapporto kappa/lambda, e una determinazione delle catene leggere urinarie (proteinuria di Bence Jones).

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda