Allergia LTP prup3

    DOMANDA

    Buongiorno dottor Mari,
    sono una donna di 25 anni a cui, già da 5 anni, era stata diagnosticata una forte allergia alla LTP prup3. Ultimamente, sentendomi sempre peggio, (aldilà delle reazioni allergiche comuni lamento gonfiore di pancia dopo ogni pasto, spesso soffro di colite, forti pruriti alle mani e al viso, cali di pressione fortissimi quando eseguo attività fisica leggera solo dopo aver mangiato) mi sono recata nuovamente dall’allergologo che, dopo avermi fatto ripetere il test ISAC, ha trovato che la mia allergia fosse peggiorata e mi ha detto che il quadro è abbastanza severo, dal momento che ogni cibo di origine vegetale è potenzialmente veleno. Mi ha sconsigliato di assumere perennemente l’antistaminico e mi ha detto che mi converrà eliminare tutti i cibi che contengono LTP, se voglio stare bene (mi deve ancora mandare una lista). Dal canto mio, mi sono informata e ho visto che questa lista comprende praticamente tutto, e non so più che cosa devo fare. Le chiederei, gentilmente, anche il suo parere, dal momento che il futuro che si prospetta è veramente brutto.
    In attesa di un suo riscontro,
    Cordialmente
    Chiara

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    la gravità e l’eventuale progressione del problema legato alla sensibilizzazione allergica alle LTP non si valuta esclusivamente con l’esecuzione di un test. Bisogna raccogliere attentamente tutte le info su singoli alimenti vegetali e anche su eventuali trasformazioni degli stessi (es. cottura).
    Nel suo caso, invece della lista degli alimenti che contengono LTP, va fatta una analisi puntuale di quali sono sicuramente quelli causa di reazione allergica, quelli dubbi ma soprattutto individuare gli alimenti vegetali che possono e debbono essere presenti nella dieta. In molti casi abbiamo visto dare suggerimenti troppo drastici che comportano solo un peggioramento immotivato della qualità di vita dei pazienti.
    Quindi una valutazione corretta della sua situazione si rende necessaria per prevenire soprattutto uno stato di ansia e paura che peggiora il quadro.

    Cordiali saluti

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda