Polso sx

    DOMANDA

    Buongiorno
    ho avuto un incidente nel 2011 dove ho subito un trauma polso sx.ho svolto la RMN e mo è stato trovato il terzo distale del radio presenta focolaio diffuso di alterato segnale che appare iperitenso nella sequenza con soppressione del grasso e ipointenso in T1 come si osserva nell edema diffuso intraspongioso post traumatico.da 6 anni a questa parte non è mai andato a posto,anzi è rimasta offesa la mano e non ho più forze nel tenere in mano qualcosa.. purtroppo a marzo 2017 ho subito un altro trauma sempre nello stesso polso è da lì dolori allucinanti,dolore a muoverlo oppure se mi vesto,cucino o se faccio lavori manuali. L ortopedico non mi ha per niente soddisfatto mi ha fatto fare raggi dove escludono fratture persino allo scafoide niente..mi ha detto tendinite di provare con fisioterapia l ho fatta ma da lì peggiorato molto…mi fa molto male giorno e notte la mano è diversa dalla altra ripeto offesa e più piccola..ho svolto ecografia tutto normale tranne nel 3 dito il tendine appare teso e normoinserito..infatti è storto..il dolore persiste ancora ho svolto RMN polso sx x valutazione se ev edema o fratture, dove dice non segni di sofferenza edematosa ma sottile ciste artrogena di 14 mm sul versante volare dell articolazione radio carpica esternamente al retinacolo dei flessori e falda di versamento radio ulnare. Con questo rivado dall ortopedico e mi dice che non ho niente..il quale io rispondo k ho molto molto male e che la mano è 6 anni k nn va a posto , ogni tanto si gonfia sotto il polso oppure dv ce il pollice al centro..io ho molto dolore spero un consiglio grazie molto gentili… perché comunque la mano è molto dolorante e offesa, e essendo giovane non vorrei rimanesse così perché il dolore è tanto e non credo non ci sia niente. Se no tolgo la ciste e provo a vedere se magari è questa k mi fa male

    RISPOSTA

    Chiedo scusa per il ritardo nella risposta dovuto a cause indipendenti dalla mia volonta’.

    Penso sia necessario che lei consulti uno specialista in chirurgia della mano poiché per la compessita’ del suo caso e senza esame obiettivo e della documentazione e’ impossibile dare un parere esaustivo

    Cordiali saluti

    Francesco Ceccarelli

    Francesco Ceccarelli

    Professore ordinario di ortopedia e traumatologia presso l’Università di Parma dove dirige anche la scuola di specializzazione. Nato a Perugia nel 1955, si è laureato in medicina nel 1980 e si è specializzato in ortopedia nel 1983 e in fisioterapia nel 1987. È autore di oltre 350 pubblicazioni scientifiche in Italia e all’estero.
    Invia una domanda