Bicuspidia aortica e sport

    DOMANDA

    Salve dottore, sono un uomo di 19 anni, alto 1,64 e peso 50 kg, sono affetto da valvola aortica bicuspide. dopo aver effettuato l’ultima visita mi è stato detto di poter praticare sport aerobico e mi è stato sconsigliato di praticare sport anaerobico come ad esempio sollevamento pesi. dall’ultimo esame effettuato qualche giorno fa sono state presi i seguenti valori e si è giunti alle seguenti conclusioni:
    DATI QUANTITAVI 2D-3D
    Ventricolo sinistro;
    Diametro TeleDiastolico —> 39mm B-Mode [36-56]
    Setto Interventricolare: Spessore TD —> 8mm B-Mode [max:11]
    Parete Posteriore: Spessore TD —> *6mm B-Mode [7-11]
    Relative Wall Thickness —> 0,31 [ad] B-Mode [0,24-0,42]
    Massa/BSA —> 49,09 g/m^2 B-Mode [49-115]

    Atrio Sinistro;
    Area TeleSistolica 4CH —> 10cm^2 B-Mode

    Atrio Destro;
    Area TeleSistolica —> 9 cm^2 B-Mode

    Aorta
    Diametro Aorta Ascendente —> 35mm B-Mode
    Diametro Bulbo —> *38mm B-Mode [21-37]

    commenti e conclusioni: Ventricolo sinistro di normali dimensioni endocavitarie con normali spessori parietali. Eucinesia segmentaria con normale funzione globale di pompa (FE 60%) e normale funzione sistolica longitudinale (S’ medio 9,5 cm/sec). Ventricolo destro di normali dimensioni e funzione sistolica. Cavità atriali nella norma. Ectasia della radice aortica e dell’aorta ascendente (24,8 mm/m2; 23 mm/m2) senza significative variazioni rispetto all’esame dell’anno scorso. Valvola aortica bicuspide (fusione delle cuspidi destra e sinistra, con evidenza di rafe anteriore); al Doppler: lieve insufficenza transvalvolare. Valvola mitrale con normale movimento dei lembi; al Doppler normale flussimetria transvalvolare. Pattern diastolico normale. Minimo rigurgito tricuspidalico con normale stima indiretta della PAPs. Pericardio indenne. Stiffness aortica: 5,14

    con queste conclusioni posso praticare sport come calcio, pallavolo o boxe? gli sport aerobici come nuoto, corsa su lunghe distanze, bici, etc. possono essere praticate a livello agonistico? e gli esercizi a corpo libero per un potenziamento muscolare, senza uso di pesi, possono essere eseguiti ?

    spero di aver scritto tutte le informazioni necessarie, vi ringrazio anticipatamente e attendo una vostra risposta.

    RISPOSTA

    Mi scuso per il notevole ritardo nella risposta, ma solo da pochi giorni mi è stata trasmessa la sua domanda.
    La valvola aortica bicuspide è una delle cardiopatie congenite più frequenti e colpisce quasi il 2% della popolazione. Non appena viene riscontrata , bisogna solo tenerla sotto controllo, senza che questo debba essere motivo di preoccupazione: basterà effettuare dei controlli annuali. In generale si può dire che se la valvola non presenta segni di degenerazione, se non ci sono aneurismi del bulbo e del tratto ascendente ( in questo caso c’è solo una lieve ectasia), se l’ecocardiogramma è normale il paziente può effettuare attività fisica sportiva anche a livello agonistico, salvo sports che comportino un aumento della pressione (ad es. sollevamento pesi ). La valutazione individuale va comunque fatta dal medico dello sport di concerto con il cardiologo.

    Agatino Manganaro

    Agatino Manganaro

    Nasce a Messina dove si laurea e specializza in Cardiologia. Si perfeziona in Angiologia all’Ospedale S.Orsola-Malpighi di Bologna Già Professore di Malattie Cardiovascolari e Direttore del Corso di Specializzazione postlaurea in Diagnostica Angiologica e Flebologia nell’ Università di Messina. E’ stato Responsabile del Servizio di Angiologia Medica e Vicedirettore dell’UOC di Cardiologia nell’Azienda Ospedaliera-Universitaria G. […]
    Invia una domanda