DOMANDA
Buongiorno,
ho effettuato le analisi del sangue di controllo e il mio medico mi ha segnato anche l’elettroforesi proteica. In essa le gammaglobuline risultano più alte del range indicato. Gli altri esami del sangue sono nella norma. Riporto i valori completi dell’elettroforesi, segnalando con l’asterisco i valori fuori che risulatno fuori range:
Albumina 54,5% (Ref% 52-65 g/dl;) 4,2 (Ref g/dl 3,1-5,2)
Alfa1 3,8 (Ref% 2,5-4,9 g/dl); 0,3 (Ref g/dl 0,2-0,4)
Alfa2 9,9 (Ref% 7,0-12,0 g/dl); 0,8 (Ref g/dl 0,4-1,0)
Beta1 5,1 (Ref% 4,7-8,8 g/dl); 0,4 (Ref g/dl 0,3-0,7)
Beta2 5,3 (Ref% 3,0-6,5 g/dl); 0,4 (Ref g/dl 0,2-0,5)
Gamma 21,4* (Ref% 10,0-18,8 g/dl); 1,6* (Ref g/dl 0,6-1,5)
Ratio 1,20 (V.N. 1,08-1,85); T.P 7,7 (V.N. 6-8 g/dl)
Ho 43 anni, sono alta 158 cm e peso 47 kg circa.
Vorrei sapere se con questi valori delle gamma globuline devo preoccuparmi e fare altre analisi. Da cosa può dipendere ?
Grazie
RISPOSTA
Buonasera. Lo scostamento dal range di normalità è clinicamente insignificante ed ancora compatibile con una situazione di normalità. Le percentuali, inoltre, non hanno alcun valore prese da sole in quanto, ovviamente, ad un’eventuale abbassamento percentuale di una classe corrisponde un aumento di un altra. In ogni caso, se non è segnalata la presenza di componenti monoclonali, non deve preoccuparsi.
Cordiali saluti,
Francesco Onida