Neutrofili bassi e leucocitosi e linfocitosi

    DOMANDA

    Egr professore buongiorno,
    mio figlio 17 enne dopo 9 giorni di febbre con placca in gola ed antibiotici dal 3 giorno ha queste analisi emocitrometriche :

    S-ASPARTATO AMINOTRANSFERASI (AST) (GOT) 65 ** UI/L [<50] Colorimetria
    S-ALANINA AMINOTRANSFERASI (ALT) (GPT) 89 * UI/L [<50] Colorimetria
    S-PROTEINA C REATTIVA ULTRASENSIBILE 0,41 mg/dL [0,01 – 1,00] Turbidimetria
    EMOCITOMETRIA
    Sg-ESAME EMOCROMOCITOMETRICO
    Leucociti 12,0 ** 10^3/mm^3 [4,0 – 10,0] Ottica imped.
    Eritrociti 4,53 * 10^6/mm^3 [4,70 – 6,10] Ottica imped.
    Emoglobina 13,8 g/dL [13,0 – 18,0] Ottica imped.
    Ematocrito 40,5 % [40,0 – 52,0] ottica imped.
    Volume medio emazie (MCV) 89,4 fL [82,0 – 95,0] Ottica imped.
    Emoglobina media emazie (MCH) 30,5 pg/cell [27,0 – 32,0] Ottica imped.
    Concentrazione emoglobina emazie (MCHC) 34,2 g Hb/dL [31,0 – 36,0] Ottica imped.
    Indice di anisocitosi (RDW) 13,7 % [11,0 – 16,5] Ottica imped.
    Piastrine 237 10^3/mm^3 [130 – 400] Ottica imped.
    Volume medio piastrine (MPV) 8,1 fL [6,9 – 10,8]

    Neutrofili relativi 16,2 ** % [50 – 75] Ottica imped.
    Linfociti relativi 71,5 ** % [20 – 45] Ottica
    Monociti relativi 11,0 * % [2 – 10] Ottica
    Eosinofili relativi 1,0 % [0 – 6] Ottica
    Basofili relativi 0,3 % [0 – 1] Ottica
    Neutrofili assoluti 2,0 10^3/mm^3 [2,0 – 7,5] Ottica imped.
    Linfociti assoluti 8,6 ** 10^3/mm^3 [1,5 – 4,0] Ottica
    Monociti assoluti 1,3 * 10^3/mm^3 [0,2 – 0,8] Ottica
    Eosinofili assoluti 0,1 10^3/mm^3 [0,0 – 0,5] Ottica
    Basofili assoluti 0,0 10^3/mm^3 [0,0 – 0,1] Ottica
    NOTE EMOCROMO Leucocitosi, linfocitosi
    NOTE EMOCROMO 1 Presenza di linfociti attivati

    Ci dobbiamo preoccupare ? o potrebbe essere solo MONONUCLEOSI ?
    Che ulteriori analisi farebbe lei ? Grazie in anticipo

    G. Frecassetti

    RISPOSTA

    Buonasera. Il quadro ematologico è quello di una linfocitosi assoluta, con restanti parametri emocromocitometrici nei limiti (anche se nel suo messaggio non ha riportato il numero delle piastrine, che immagino essere nella norma). In presenza della sintomatologia riferita, la presenza di linfociti attivati appare in prima ipotesi compatibile con un’infezione primaria da virus di Epstein Barr (mononucleosi). La cosa potrebbe essere facilmente diagnosticabile a livello sierologico, mediante il dosaggio delle IgM anti EBV. Tuttavia tale indagine, in assenza di dubbi dal punto di vista di una possibile diagnosi differenziale, non è strettamente necessaria. Anche il lieve movimento delle transaminasi appare compatibile con una virosi.  A fronte di un miglioramento clinico non ha necessità di ripetere le indagini nel breve periodo.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda