Stipsi ostinata

    DOMANDA

    Egregio dottore, sono una signora di 68 anni. Soffro di ernia iatale da 5 (gastroscopia con risalita stomaco di 1,5cm) a volte mi causa eruttazioni selvagge co n tachicardia ma riesco a gestirmi con prodotti antiacidi e alimentazione corretta. Da 6 mesi ca il problema più pesante si è incentrato su stipsi cronicizzante, feci filiformi o caprine, evacuazioni a spot a volte 3 volte al di o assenti. Ricorro a clisteri o supposte glicerina nn uso lassativi. Ho assunto il Goganza per un po ma mi crea meteorismo e nn risolvo il problema. In pratica nn ho peristalsi. Fatto colonscopia oggi, diagnosi solo emorroidi interne di 1° grado e polipo sessile di 3 mm che mi hanno tolto.
    Quando evacuo ho dolori al basso ventre, dolenzia permane anche in situazioni normali, soffro di gonfiore no meteorismo.
    Alimentazione verdura cruda insalata no solanacee, cereali senza glutine, no formaggi. Soia, legumi poche volte, pesce, frutta distante pasti niente dolcu ne alcoolici.
    Mi è venuta pure cistite recidivante da entericoccus fecalis…
    Le chiedo gentilmente come posso curarmi grazie distinti saluti

    RISPOSTA

    Cara Signora la prima domanda è se lei si sottopone ad una idratazione sufficiente, la seconda se fa uso di farmaci che possano indurre stipsi (antidepressivi, calcioantagonisti ecc.). Gli esami di laboratorio da praticare sono quelli relativi alla funzione tiroidea FT3, FT4 e TSH. Evacua in più tempi con evacuazione insoddisfacente? si aiuta con le dita? ha avuto gravidanze o interventi a livello genitale? Come vede l’anamnesi è complessa. Per meglio classificare la sua stipsi può essere utile un transito radiologico dell’intestino con marcatori radiopachi ed una Defecografia. Ovviamente ha fatto bene ad eseguire la colonscopia che ha escluso cause organiche.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda