DOMANDA
Buongiorno dottore, io a settembre ho avuto le prime crisi, scoperto poi causate da un glioma nella insula lobo temporale destro, prima di operarmi a gennaio soffrivo di crisi che cominciavano con una nausea in testa e sensazioni strane mai provate, non so neanche spiegarle, subito dopo la nausea un forte formicolio su tutta la parte sinistra del corpo, un tremore forte braccio torace e tutta la gamba.
Operazione andata bene, 10ore di intervento con buina asportazione della lesione di circa 25mm x 25mm x 15mm
Sono rimaste 6am Cuneo cellule di piccoli millimetri non asportabili chirurgicamente. Dopo l’operazione mi hanno dato da prendere il keppra 3 volte al giorno da 500mg. Una volta dimesso mi hanno prescritto da prendere a casa 2 pastiglie al giorno, dopo circa un mese dall’intervento ho riavuto un paio di crisi, la nausea è sempre la stessa molto fastidiosa ma il tremore è venuto come “rallentato” l’ho sentito prima sul braccio man mano che svanita passava sul petto e fianco e via così fino la gamba.. È stato meno intenso ma più duraturo…dopo aver fatto ecg e tac dove la neudologa mi disse che non c’erano anomalie mi ha aumentato la dose, 3 pastiglie di keppra al giorno 1 la mattina 2 la sera totale 1500mg
Qualche giorno fa ho riavuto nell’arco di 15ore 6 crisi, solo nausea senza formicolio… La neaurologa ha detto che sono troppe e non da nemmeno da cosa sono dovute ed il chirurgo che mi ha operato dice le cause possono essere molte e anche che il cervello deve ancora assestarsi e può provocare crisi, che ripeto mi provocano queste forti nausee, salivazione aumentata e tipo quando si abbassa tanto la pressione e sembra di svenire ma non ho mai perso i sensi e non ho mai avuto convulsioni.
Cosa può dirmi lei, so che così senza carte in mano è impossibile…
RISPOSTA
Buongiorno,
gli episodi di nausea che lei riferisce potrebbero essere crisi epilettiche determinate dal residuo del tumore. Evidentemente il keppra non riesce a coprirla bene. In questi casi si aggiunge un altro farmaco antiepilettico. Per questo le consiglio di rivolgersi al Centro Epilessie più vicino al suo domicilio. L’ elenco é disponibile collegandosi al sito http://www.lice.it/LICE_ita/centri/centri.php.
Cordiali saluti
Prof. Umberto Aguglia