DOMANDA
Egr. Prof. Riegler,
sono un signore di trentatré anni, affetto in alcuni periodi di ansia e stress da bruciore allo stomaco dopo cena, credo sia un reflusso, e in cura con bisoprololo 1,25 per lieve aritmia e insufficienza aortica lieve/moderata, da reumatismo articolare acuto contratto in infanzia e trattato con punture domiciliari ogni 21 gg per cinque anni. Eseguo controlli annuali dal cardiologo e profilassi per l’ endocardite infettiva con amoxicillina.
Vorrei avere cortesemente tre informazioni:
– come terapia del reflusso ho sostenuto una cura di 20 giorni con Lucen, al bruciore di stomaco, va bene se assumo Gaviscon Advance?
-soffro spesso di diarrea, gli esami dell’ intolleranza al lattosio o celiachia sono sufficienti come esami o me ne consiglia altri?
– in caso di attacchi diarroici, assumevo al bisogno Loperamide, ma il cardiologo me l’ha sconsigliato dato che può aumentare la frequenza cardiaca.
Le compresse della Aboca Lenodiar possono andare bene e che altri rimedi naturali mi indica ?
La ringrazio professore e Le porgo cordiali saluti.
RISPOSTA
Scusi il leggero ritardo. Le rispondo in ordine.
a) Se i reflussi sono episodici soprattutto dopo una cena più copiosa va assunto solo un sintomatico neutralizzante tipo Maalox o Riopan; se i sintomi sono costanti va assunto il Lucen o altro PPI e può andare bene il Gaviscon dopo i pasti principali e prima del riposo. Sicuro di non incorrere in errori igienico-alimentari? (masticazione rapida, scarso intervallo cemna-riposo ecc ecc).
b) I test per la celiachia ed il breath test al lattosio sono gli unici ad essere scientificamente validi; ha piuttosto verificato la possibilità di una visita allergologica? Pratichi un breath test al lattulosio o al glucosio per valutare la contaminazione batterica del tenue.In tutti i modi è importante l’esperienza personale rispetto l’esposizione ai diversi alimenti.
c) Mica può andare avanti con i sintomatici!!!. Si rivolga ad un gastroenterologo esperto per capire la causa della diarrea!