Orticaria dermografica

    DOMANDA

    Gentile dottore sono una ragazza di 34 anni. Le scrivo perché sono quasi 3 anni che soffro di orticaria demografica. Appena è iniziato questo problema mi sono rivolta all’allergolo i l quale mi prescrisse un antistaminico è del cortisone. La cosa iniziò a migliorare. Mi fece fare pacht è prick test.risultati negativi. Esami del sangue nella norma . Ige è igm nella norma. In seguito per problemi allo stomaco e pancia (premetto che soffro di reflusso da più di 10 anni) ho fatto ecografia addome ,Esami per parassiti,celiachia,sangue occulto, calcoprectina fecale,(tutti negativi) . In più ho ripetuto gastroscopia , dalla quale si evince sempre il reflusso ma questa volta l’helycobatter per fortuna è assente. Nel corso di questi tre anni ho cambiato diversi antistaminico e mi sono trovata bene con Pafinur solo che mi portava tachicardia. Ora è da un anno che assumo aerius. Ho provato a sospendere ma dopo due giorni sto male.da tre giorni sto malissimo con il prurito e per questo ho iniziato a prendere del cortisone ma la cosa non migliora molto. In questi 10 giorni ho sospeso il gasteoprotettore perché devo eseguire test di intolleranza al lattosio e come l’ho sospeso è iniziato il prurito. La domanda è questa ci può essere correlazione tra reflusso è orticaria?poi può essere assunto per così tanto tempo antistaminico? Mi credo sono preoccupata. Per questa situazione. Cosa dovrei fare a chi altro medico dovrei rivolgermi? E l’orticatia può essere sintomo di qualche malattia seria.? La ringrazio per la sua disponibilità

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    per gli esami che ha già eseguito e per la durata dell’orticaria possiamo escludere che sia espressione di altre patologie, mentre è molto probabile che lei abbia una orticaria spontanea. Questa patologia è molto comune e non prevede altro che la somministrazione di antistaminici in dosi adeguate al problema. Ovviamente va sempre esclusa l’allergia che si può ben escludere con un test multiplex tipo FABER. Qualora non ci fosse risposta agli antistaminici da qualche anno abbiamo disponibile lo Xolair, terapia molto efficace in casi come il suo.

    Cordiali saluti

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda