Allergia al lattice

    DOMANDA

    Salve dottore,

    sono una donna di 42 anni e ho da poco scoperto (dopo reazione allergiche forti anche respiratorie) di esse allergica al lattice. Dall’ISAC 112 è venuto fuori quanto segue-. 0.4 isu E – 28 isu E – 20 isu E le ultime due con striscia rossa “molto alta”. Non so più cosa posso mangiare, come riconoscere gli oggetti fatti in lattice e se gli alimenti che posso mangiare diventano nocivi per me se conservati in contenitore in lattice. Può per caso darmi qualche indicazione? Inoltre mi sento sconvolta da questa cosa e mi sento anche SOLA nell’affrontare qualcosa più grande di me.

    E’ normale o capita solo a me??

    RISPOSTA

    Gentile Lettrice,

    purtroppo mi ha dato i valori ma non mi ha scritto a quale degli allergeni sono associati.

    In allergologia molecolare ogni molecola allergenica ha una sua storia personale e diverse implicazioni nell’approccio terapeutico da seguire.
    Indubbiamente essere allergici in generale e al latex in particolare non è cosa normale ma non capita solo a lei.

    per non sentirsi sola con un problema non conosciuto, avrebbe sicuramente bisogno di un inquadramento del problema stesso sulla base dei risultati già disponibili o, se insufficienti, sulla base di strumenti diagnostici ancora più avanzati quali ad es. il test FABER.

    Cordiali saluti

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    Adriano Mari

    SPECIALISTA IN DIAGNOSI E TERAPIA PERSONALIZZATA DELLE ALLERGIE. Co-fondatore e coordinatore dei Centri Associati di Allergologia Molecolare (CAAM) con sedi operative a Roma e nel Lazio. Nato a Terracina (Latina), si è laureato all’Università La Sapienza di Roma, dove si è specializzato in allergologia e immunologia clinica. È stato per 15 anni medico specialista nelle […]
    Invia una domanda