Dubbi sul papilloma virus

    DOMANDA

    Gentile dottore, è possibile prendere il papilloma virus se si ha sempre avuto lo stesso partner e si ha la certezza che il partner non ha mai avuto rapporti con altre donne?

    RISPOSTA

    La questione HPV è purtroppo spesso causa di “disturbi” di coppia, anche se in realtà la possibilità di trasmissione del virus è così poliedrica da rendere assai difficile una concreta correlazione tra positività al virus e trasmissibilità tra partners.Facciamo un po’ d’ordine per tutti i lettori, in sintesi: l’infezione da HPV si acquisisce più spesso (ma non solo) per via sessuale, e non necessariamente in seguito ad un rapporto sessuale completo. 
Dato che il virus sopravvive a lungo su cute e mucose, esso è in grado di trasmettersi anche tramite il solo contatto con la cute esterna degli organi genitali, e anche attraverso rapporti orali. 
In alcuni casi l’infezione può essere trasmessa da un soggetto a un altro anche molti anni dopo che una delle due persone l’ha acquisita inconsapevolmente. 
L’evidenza di una positività per HPV può quindi non avere nulla a che fare con l’attuale partner. 
E’ impossibile risalire con precisione al momento esatto del contagio, che può risalire a molti anni prima. Si può, infatti, rimanere portatori per molti anni senza avere alcuna manifestazione. Una persona (donna o uomo) può rimanere “portatrice sana“ finché l’infezione non scompare spontaneamente, e in questo modo il portatore può trasmettere inconsapevolmente l’infezione. 
Credo che questa breve analisi sia sufficiente per comprendere che non è affatto facile, né automatico, correlare una positività al virus in uno dei due partner con l’eventuale positività dell’altro.