DOMANDA
Buonasera.
Le scrivo perché ho molta paura. Circa 3 mesi fa dopo un virus intestinale ho avuto 35 giorni di scariche di dissenteria più volte al giorno oltre a dolore a fianco destro.
Il mio gastroenterologo ha deciso di farmi fare esami feci sangue occulto 3 campioni tutto negativo e calprotectina a 83.
Ecografia fatta a luglio per gastrite e gastroscopia negative, solo una lieve gastropatia. Negativa anche celiachia.
Cura: debridat, spasmomen somatico, Lucen 40 a cui aggiungo zoloft da tempo.
La situazione è migliorata molto. Non ho scariche di diarrea da mto tempo ma alterno giorni di stipsi a giorni in cui vado 2, tre volte in bagno poco per volta. Mi rimane sempre la sensazione di dover evacuare ancora.
Il medico non ritiene necessaria la colonscopia anche perché vorrebbe evitare l’utilizzo massiccio di lassativi. Dovrò ripetere esami feci e calprotectina.
Mi può dire cortesemente cosa ne pensa?
La ringrazio per la disponibilità.
RISPOSTA
Intanto mi manca il dato della sua età perché può condizionare l’indicazione alla colonscopia (se superiore ai 45-50 anni). Ritornando al merito della sua descrizione è probabile che il periodo di diarrea abbia residuato in una qualche alterazione della flora intestinale che potrebbe essere causa dei suoi attuali sintomi. a prima impressione non credo debba preoccuparsi. E’ probabile che la sua sensazione di dover evacuare con frequenza sia legata ad eccesso di gas intestinale che stimola la peristalsi o a presenza di emorroidi infiammate tanto per la precedente condizione di diarrea che per la stipsi se lei prolunga molto la permanenza sulla tazza. Nel suo caso non si può parlare di colon irritabile perchè sembra evidente che si tratti di postumi di una forma acuta di diarrea. Posso solo inviarle queste considerazioni ma non posso dare consigli terapeutici che debbono derivare non solo dall’anamnesi ma da un’adeguata visita.