DOMANDA
salve dottore . dall 8 dicembre, mi e venuto un dolore al centro dello stomaco sopra l ombelico e sotto lo sterno, non era continuo ed era tra il debole e il moderato, e in piu avvertivo spesso brontolii allo stomaco,specie quando bevevo , o quando inghiottivo la saliva visto che avevo anche un ipersalivazione , e avevo la bocca che mi si riempiva di saliva, ed eruttazioni di aria. il 14 dicembre vado da un gastroenterologo, mi dice che e un infiammazzione allo stomaco, e mi da una cura, con esox one dopo i pasti principali, limpidex, una pillola alla mattina, e una bustina di simoplir alla sera, tutto questo per un mese. dopo pochi giorni il dolore passa, e dopo poco anche l ipersalivazione. mi ritorna il dolore il 24 e 25 dicembre perche avevo bevuto un pò di alcolici i giorni prima. il 26 mi passa , e sto bene fino al 5 gennaio, a capodanno ho mangiato di tutto senza problemi. il 6 gennaio mi viene mal di gola, un altra volta l ipersalivazione e sto sempre a inghiottire saliva, e anche il dolore di stomaco, che in questo caso, e moderato , e continuo notte e giorno. il 10 gennaio richiamo il gastrenterologo gli spiego tutto, mi dice di prendere il limpidex mattina e sera, il simoplir mattina e sera, e esox one anche la mattina a colazione. dopo 2 giorni il dolore inizia a diminuire , diventa debole, ed e presente solo in alcuni momenti della giornata, però continuo ad avere spesso borbottii allo stomaco, eruttazioni ma solo aria, ipersalivazione, e quando inghiottisco la saliva sento fare borbottii allo stomaco e poi mi sale aria, e a volte senso di pienezza. tengo a precisare, che a novembre , ho fatto le analisi del sangue, emocromo, urine colesterolo, ecc tutto nella norma. nel 2015 feci anche le prove antiallergiche nella norma, e adesso ho fatto anche l esame delle feci per elicobacter pylori assente. secondo lei cosa puo essere? sto facendo questa cura stò un po meglio ma non si e tolto. tenga presente che sono un tipo molto ansioso, novembre e dicembre, sono stati periodi che ho sofferto di molta ansia, e anche adesso che ho questo problema. puo essere anche colpa dell ansia. grazie
RISPOSTA
Indubbiamente che lei possa avere un substrato di ansia si può ipotizzare dal modo disordinato e meticoloso con cui riferisce i suoi sintomi che sembrano essere quindi funzionali. In questo caso è utile una diagnostica di esclusione di patologie organiche come l’esecuzione di una ecografia addome e di una gastroscopia: quest’ultima soprattutto se lei dovesse avere un’età (che non conosco) non più giovane. E’utile soprattutto una buona attenzione da parte del suo medico curante!