Bambina portatore sana di anemia mediterranea con padre talassemico

    DOMANDA

    Egr. Dott. le scrivo per mia figlia di 5 anni portatrice sana di anemia mediterranea con padre affetto da Talassemia major.
    Nell ultimo anno abbiamo eseguito esami del sangue che evincono la sua situazione di portatrice sana ed ultimamente una settimana fa risulta un po di ferritina basso e magnesio totale alto:
    FERRITINA 10.00
    MAGNESIO TOTALE 2.60
    FERRO 61
    RBC 4.96
    HGB 11.7
    HCT 33.7
    MCV 68.0
    MCH 23.6
    MCHC 34.7
    RDW-CV 15.2
    RDW-SD 38.6

    La mia domanda, avrebbe bisogno a questa età un integratore di ferro d assumere? Solo valori dovuti alla sua situazione di portatrice?
    Premesso che la bambina mangia molto genuino ma comunque si porta normale di fisico e non obesa.
    Rigraziandola anticipatamente porgo cordiali saluti

    RISPOSTA

    Bonasera. Gli esami mostrano dei livelli di ferritinemia un pò bassi, possibile espressione di un’iniziale carenza di ferro. Ciò tuttavia non appare in relazione con la condizione di eterozigosi di beta-talassemia, che in sé non rappresenta alcun problema. Nei bambini una condizione di deficit di ferro può verificarsi abbastanza facilmente in relazione al loro incrementato fabbisogno dovuto alla crescita. Ne parli con il suo pediatra.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda