DOMANDA
Buongiorno dott. Onida, sono un uomo di 38 anni, che ha sempre goduto, in generale, di buona salute, nonostante soffra periodicamente di tonsilliti e faringiti dal periodo invernale fino a primavera inoltrata.
Quest’anno, dopo due influenze e mal di gola che spuntavano ogni volta prendessi uno sbuffo di freddo e che mi facevano sentire indebolito, ho deciso di recarmi dal mio nuovo medico di base (mi sono da poco trasferito) per sottopormi a degli esami.
L’emocromo ha dato il seguente esito:
WBC (Leucociti) 4,6 x 10^3/mmc
NEU% (Granulociti neutrofili) 49,6%
LYM% (Linfociti) 37%
MON% (Monociti) 11,4%
EOS% (Granulociti eosinofili) 1,5%
BAS% (Granulociti basofili) 0,5%
NEU# 2,29 x10^3/mmc
LYM# 1,71 x10^3/mmc
MON# 0,53 x10^3/mmc
EOS# 0,07 x10^3/mmc
BAS# 0,02 x10^3/mmc
RBC (Eritrociti) 4,91 x10^6/mmc
HGB (Emoglobina) 13,9 g/dl
MCV (Volume medio eritrociti) 85,6 um^3
HCT (Ematocrito) 42,1%
MCH (Contenuto medio Hb) 28,4 pg
MCHC (Concentrazione media Hb) 33,1 g/dl
RDW (Distribuzione eritrociti) 15,3 %
PLT (Piastrine) 175 x10^3/mmc
MPV (Volume piastrinico medio) 8,8 um^3
Da referto gli unici valori fuori range sono i monociti, alti, e l’emoglobina, bassa. Tenga presente che al momento del prelievo avevo un’infiammazione (infezione?) alla gola.
Mi sentivo abbastanza tranquillo, ma il mio medico mi ha detto di voler capire meglio il motivo per cui i monociti sono alti, e mi ha preannunciato che a breve mi farà ripetere le analisi, senza darmi ulteriori spiegazioni. Questa sua vaghezza mi ha lasciato molto perplesso, perciò vorrei avere un ulteriore parere.
Grazie della disponibilità e buon lavoro
RISPOSTA
Buongiorno. Mi scuso per il ritardo con cui le rispondo. I suoi esami sono perfettamente normali. L’emoglobina è normale e i monociti sono normali. Un lieve monocitosi relativa in presenza di un numero assoluto normale (come il suo) non ha alcun significato e non costituisce un motivo sufficiente a richiedere ulteriori indagini. I monociti sono cellule normali, e un loro lieve aumento in occasione di episodi infettivi, sia di origine batterica che virale, è un fenomeno reattivo del tutto fisiologico.
Cordiali saluti,
Francesco Onida