Lettura emocromo

    DOMANDA

    Buona sera dottore, le scrivo perchè vivo in Ecuador ed ho appena fatto delle analisi perchè da tempo ho dei disturbi di salute. Ho 41 anni, 1 figlio di 5 anni e una chiusura delle tube per rottura dellúero durante il parto (per fortuna senza perdita dell’utero). Da un anno mi è stata tolta la cistifellea… sento molta stanchezza, dormo più di 9 ore per notte ma ho sempre sonno, sono aumentata di peso ( peso 71kg con una altezza di 165 cm) e non riesco a scendere… ho abbassamento del desiderio sessuale molto forte, oltre ad avere sempre la faccia gonfia, ho dolori muscolari soprattutto a livello di schiena e collo, sono molto sensibile emotivamente.. ho pensato alla tiroide essendo che mia zia ha la tiroidite di Hascimoto… ma T3 T4 e FSH sono nella norma… trigliceridi e glucosio nella norma… ecco il mio emocromo

    GLOBULI BIANCHI 3590 4320 -10421 mm³
    NEUTROFILI 1880 2160 -7295 mm³
    GRANULOCITI IMMATURI 10 0-30 mm³
    LINFOCITI 1310 1080 -4168 mm³
    MONOCITI 300 86 -834 mm³
    EOSINOFILI 50 86 -417 mm³
    BASOFILI 40 0 -104 mm³
    NEUTROFILI % 52.3 50.0 -70.0 %
    GRANULOCITI IMMATURI % 0.3 0 – 0.4 %
    LINFOCITI % 36.5 25,0 -40.0 %
    MONOCITI % 8.4 2.0 -8.0 %
    EOSINOFILI % 1.4 2.0 -4.0 %
    BASOFILI % 1.1 0.0 -1.0 %
    CONTEGGIO DEI G. ROSSI 5220 4274- 5452 10³/mm³
    EMOGLOBINA 15.6 12.7-16.2 g/d
    EMATOCRITO. 47.2 38 – 47 %
    VOLUME CORPUSCOLARE MEDIO 90.4 81 – 95 fl
    HB CORPUSCOLARE MEDIA 29.9 28 – 33 pg
    CONCENTRAZIONE HB CORPUSCOLARE MEDIA 33.1 33 – 36 g/dL
    ANCHO DI DISTRIBUZIONE DI G.R. S.D. 41.4 42.0 – 53.6 fL
    ANCHO DI DISTRIBUZIONE DE G.R. C.V.% 12.4 12.2 -15 %
    PIASTRINE 206 149 – 409 10³/mm³
    VOLUME MEDIO PIASTRINE 10.7 9.0 -12.3

    Mi potrebbe dire se è il caso di andare da uno specialista qui o se non è nulla da preoccuparsi?

    la ringrazio in anticipo e porgo i miei saluti
    Tabita

    RISPOSTA

    Buongiorno. I suoi valori emocromocitometrici sono tutti assolutamente normali, non suggerendo pertanto alcuna relazione con i disturbi da lei riferiti.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda