polipi intestinali

    DOMANDA

    Salve dottore ho 55 anni e in seguito ad uno screening per il cancro al colon ho scoperto di avere un piccolo polipo intestinale che durante la colonscopia mi è stato asportato. Dietro consiglio dei medici ogni 2 anni eseguo l’esame e al secondo con esame istologico mi è stato diagnosticato fra l’altro, “immagini di diapedesi nell’epitelio di superficie (colite da farmaci?)”. Dopo un anno dalla seconda colonscopia adesso ho sintomi vari :dolori al basso ventre e specialmente alla regione del sigma dove mi è stato asportato il polipo ritenuto abbastanza aggressivo e sanguinante. Adesso le chiedo, devo fare qualche cura e indagine ulteriore per chiarire che si tratti di una colite da farmaci?
    Grazie per la gentile risposta che vorrà darmi.
    Gabriella

    RISPOSTA

    Sono mortificato ma purtroppo questo messaggio lo leggo solo ora per un problema di ricezione forse dovuto a virus presenti nel mio sistema e probabilmente lei avrà risolto il suo problema. Cara Gabriella provo tuttavia a risponderle. Il riscontro di piccoli polipi è frequente ed è il motivo per cui dopo i 50 anni si consiglia la ricerca annuale del sangue occulto o meglio ancora una colonscopia. Lei però non mi indica le dimensioni ne la natura istologica sulla base della quale si decide una strategia di sorveglianza (quando indicata!). I sintomi che lei ha sono indipendenti dal pregresso polipectomia e quindi hanno altra giustificazione che va indagata dal suo medico (ovviamente lei deve stare tranquilla perchè ha eseguito la colonscopia!!!). Rispetto questo sospetto, a dire la verità molto raffinato e poco frequente, si dovrebbe sapere che farmaci lei assume e quale di essi potrebbe dare un problema di tipo infiammatorio (soprattutto antibiotici ed antiinfiammatori) ma non giustificare la formazione di un “polipo”. Se mi invia i dati precisi mancanti le potrò completare la risposta.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda