DOMANDA
Gentile dottore,
Sono una ragazza di 22 anni, peso 45 chili per 1.60 di altezza.
Premetto che non fumo minimo da due anni anche se per un po’ ho fumato, non bevo e non ho mai bevuto e svolgo una vita abbastanza sedentaria e stressante per via dell’Università.
Mesi fa avevo effettuato degli esami del sangue “generali” e avevo riscontrato tali valori abbastanza alti:
Bilirubina totale: 1.30
Bilirubina diretta: 0.19
Di conseguenza ieri ho ripetuto tali esami, riscontrando:
Bilirubina totale: 1,76
Bilirubina diretta: 0,29
Sono molto preoccupata, tali valori sono indicatori di qualche malattia o problema grave al fegato o possono essere dovuti allo stress?
In attesa di un suo gentile riscontro Le porgo Cordiali Saluti
RISPOSTA
Buonasera. Mi scuso per il lunghissimo ritardo nel rispondere al suo quesito, ma deve esserci stato qualche problema nel sistema che mi ha impedito di visualizzarlo prima.
Come può vedere, la sua bilirubina è prevalentemente in forma cosiddetta indiretta, ossia non coniugata. La cosa più probabile è che lei sia portatrice della sindrome di Gilbert: è una condizione del tutto benigna, molto comune, priva di qualsiasi significato clinico, nella quale il riscontro di livelli di bilirubina indiretta compresi fra 1 e 2 mg/dL rappresenta un evento molto frequente. Altre possibili cause di aumento della bilirubina indiretta sono quelle legate all’emolisi, ossia alla distruzione dei globuli rossi. In tal caso, tuttavia, oltre all’aunento della bilirubina indiiretta sono presenti altri segni e altre alterazioni degli esami di laboratorio.
Cordiali saluti,
Francesco Onida
Cordiali saluti,
Francesco Onida