Reflusso o altro?

    DOMANDA

    Buonasera le scrive perché da qualche tempo ho un problema abbastanza fastidioso. Dopo un periodo di stress con dolori muscolari e fasciolazioni, ormai passato, circa un mese e mezzo fa ho iniziato ad avere problemi di probabile reflusso, all’inizio avevo un senso di nodo in fondo alla gola intermittente, poi successivamente un fastidio a inizio gola dietro la lingua che si spostava da destra a sinistra anch’esso intermittente, l’ho comunicato al mio medico e ho iniziato e fare una cura a base di lucen da 20 mg per due mesi, dopo due settimane di terapia sembrava passato tutto e son stata bene per circa due settimane, dopo di che mi è iniziato a comparire muco in gola dopo i pasti, eruttazioni e soprattutto il fastidio a inizio gola precedente ma stavolta solo a destra. Sento come se ci fosse un corpo estraneo, a volte come dei peli incastrati in gola e soprattutto muco ed eruttazioni solo appunto a destra, ora con le eruttazioni sembra andare meglio, ma la sensazione a sinistra rimane come se ci fosse qualcosa, a volte ho come la sensazione che il cibo rimanga incastrato lì, ma credo sia solo una sensazione, cosa può essere? qualcosa di grave o appunto semplice reflusso?

    RISPOSTA

    I sintomi che lei riferisce sono di tipo reflussivo e le euttazioni, poichè l’aria è più leggera del liquido, anticipano il reflusso Non necessario avvertire acidità perchè a volte i reflussi sono alcalini se è presente bile nello stomaco. La disfagia alta (il corpo estraneo!) può essere semplicemente secondario all’infiammazione della mucosa attraversata dal reflusso. Se il fastidio è persistente, bisogna escludere un diverticolo ipofaringeo (nella zona alta dell’esofago) con una banale Rx baritata dell’esofago più utile in questo caso della stessa gastroscopia ed una ecografia tiroidea.

    Gabriele Riegler

    Gabriele Riegler

    Professore associato di gastroenterologia all’ Università della Campania Luigi Vanvitelli. Nato nel 1948, si è laureato in medicina nel 1973 per poi specializzarsi in semeiotica e diagnostica di laboratorio e in gastroenterologia. Autore di oltre 160 lavori scientifici, si è occupato di ricerca in tema di cancro del colon, di malattie infiammatorie intestinali e di […]
    Invia una domanda