DOMANDA
Buonasera Dottore,
sono un ragazzo di 33 anni. Volevo un consiglio da parte sua se sia il caso o no di approfondire tramite visita ematologica e determinati esami il valore delle mie piastrine. A settembre 2019 ho effettuato un emocromo con valori tutti nelle norma tranne per le piastrine 115 mila, pdw 20,3 mpv 13,6 p-lcr 52,7. A Novembre 2020 ho contratto il covid 19 ed ho effettuato un emocromo a Gennaio 2021 con i seguenti valori: piastrine 103 mila, volume medio plt 13,1. Ho ripetuto l’emocromo a distanza di un mese quindi ora a febbraio con questi valori: piastrine 101 mila, mch 32,3 mchc 36,9. Premetto che in famiglia sia mio padre, che mio nonno che mia sorella hanno valori piastrinici intorno ai 120 mila ma non abbiamo mai approfondito la cosa. Ora vorrei sapere se è il caso di preoccuparmi avendo avuto questa riduzione e se è il caso di una visita anche per capire perché ho questo numero di piastrine ( parlo anche prima del covid ) inferiore ai valori normali.
Ringrazio anticipatamente per la risposta
RISPOSTA
Buonasera. Il suo caso è certamente interessante. La familiarità da lei riportata, infatti, invita a supporre la possibile presenza di una qualche alterazione genetica su base germinale, che potrebbe essere alla base del riscontro di piastrine basse. Tuttavia, senza nessuna urgenza, bisognerebbe prima eseguire delle analisi più generiche (come ad es. una conta delle piastrine in citrato, se non fosse già stata fatta, e un’ecografia dell’addome – per valutare il volume splenico e quello epatico). A seconda della sua residenza, potrei eventualmente consigliarle dove rivolgersi.
Cordiali saluti,
Francesco Onida