Paura emocromo sballato

    DOMANDA

    Salve ho eseguito degli esami di routine, ogni volta che faccio l’emocromo i monociti risultano elevati.

    Questa volta ho riscontrato anche un aumento dei globuli bianchi e sono molto preoccupato anche perché ultimamente ho spesso prurito agli arti specialmente

    Vi scrivo l’emocromo completo:
    Contaglobuli utilizzato: HORIBA PENTRA 80
    WBC 11.2 10^3/mm3 4.8 – 10.8
    RBC 5.39 10^6/mm3 4.50 – 6.50
    HGB 15.5 g/dL 14.0 – 17.0
    HCT 45.9 % 42.0 – 52.0
    MCV 85 m3 80 – 100
    MCH 28.8 pg 27.0 – 32.0
    MCHC 33.8 g/dL 31.0 – 37.0
    RDW 12.8 % 11.0 – 16.0
    PLT 383 10^3/mm3 130 – 500
    MPV 7.6 m3 7.2 – 11.1
    PCT 0.289 % 0.100 – 0.400
    PDW 10.2 % 8.0 – 20.0
    NEU 57.7 % 40.0 – 74.0
    LYM 26.4 % 19.0 – 48.0
    MON 13.9 % 3.9 – 10.0
    EOS 1.7 % 0.0 – 7.0
    BAS 0.3 % 0.0 – 2.0
    ALY % 0.0 – 2.0
    LIC 1.4 % 0.0 – 2.0
    NEU# 6.49 10^3/mm3 2.0 – 7.5
    LYM# 2.97 10^3/mm3 0.90 – 5.20
    MON# 1.56 10^3/mm3 0.16 – 1.00
    EOS# 0.19 10^3/mm3 0.00 – 0.50
    BAS# 0.03 10^3/mm3 0.00 – 0.20
    ALY# 0.16 10^3/mm3 0.00 – 0.20
    LIC# 0.15 10^3/mm3 0.00 – 0.20

    VES 1 ORA 14.

    2-12
    PCR 0.3

    Cosa consigliate di fare?

    Ho rifatto l’emocromo dopo 10 giorni e I globuli bianchi sono aumentati a 11.8
    e i monociti sono leggermente diminuiti.

    Dopo altri tre giorni ho rifatto l’emocromo e i globuli bianchi sono scesi a 9.2
    e i monocito all’1, 01%

    Sono andato da un ematologo che all’esame obiettivo non ha trovato linfonodi ingrossati e mi ha consigliato di fare i makers tumorali nonostante abbia fatto già un eco addome completo con esito negativo, ldh nella norma colonscopia diverticolosi del sigma gastroscopia erosione gastroesofagea.

    Sono molto spaventato

    RISPOSTA

    Buonasera. Non ha alcun motivo di spaventarsi vista la normalità di tutti gli altri parametri. La monocitosi assoluta (monociti >1000/mcL) può essere un fenomeno secondario ad un evento infettivo anche asintomatico (ad es. la mononucleosi, ossia infezione da virus di Epstein Barr – EBV). Non conoscendo la sua età, è un pò difficile fare un’ipotesi diagnostica basata sulle probabilità. La natura secondaria della monocitosi è infatti più probabile se lei è una persona giovane (età inferiore a 50 anni).  Il mio consiglio comunque è quello di ripetere l’emocromo fra un paio di mesi, ed eventualmente eseguire una seconda visita specialistica ematologica in caso di persistenza della monocitosi assoluta.

    Cordiali saluti,

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Francesco Onida

    Professore Associato in malattie del sangue nel Dipartimento di Oncologia e Emato- Oncologia dell’Università Statale di Milano, lavora presso la Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano, dove è responsabile del Centro Trapianti di Midollo Osseo. Laureatosi in medicina e chirurgia nel 1995, si è poi specializzato in Ematologia nel 1999. Rientrato in Italia […]
    Invia una domanda