acidità gàstrica


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    o pirosi, sensazione di bruciore avvertibile, più spesso lontano dai pasti, alla bocca dello stomaco (epigastrio) e, a volte, anche alle fauci per concomitanti rigurgiti. Il disturbo è dovuto a un’eccessiva produzione di acido cloridrico da parte dello stomaco. L’acidità gastrica persistente non deve essere sottovalutata, perché può essere dovuta alla presenza di gastrite o di ulcera duodenale. La terapia si basa sull’uso di farmaci antiacidi o antisecretivi.