Atomoxetina


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    L atomoxetina nome commerciale Strattera e uno dei due farmaci autorizzati dall Aifa Agenzia italiana del farmaco per il trattamento dell Adhd o disturbo da deficit attentivo con iperattivita. L atomoxetina e un inibitore selettivo della ricaptazione della noradrenalina per la terapia dell Adhd nei bambini al di sopra dei sei anni di eta adolescenti e adulti. Non e noto come il farmaco riduca i sintomi nel deficit di attenzione e iperattivita tuttavia si ritiene che la noradrenalina svolga un importante ruolo nel regolare l attenzione l impulsivita e i livelli di attivita.

    La somministrazione avviene una volta al giorno in caso di scarsa tollerabilita si puo suddividere in due volte. L efficacia dell atomoxetina e stata valutata attraverso otto studi controllati condotti su circa 1.500 pazienti. A oggi non vi sono chiare evidenze circa l efficacia a lungo termine e all effettiva necessita di un trattamento protratto oltre i tre-sei mesi. Riguardo la sicurezza del farmaco va sottolineato che nel corso del 2005 sia l Emea che la Food and Drug Administration Fda hanno allertato il personale medico e i pazienti circa l aumentato rischio di pensieri di suicidio in bambini e adolescenti in terapia con l atomoxetina. L incremento del rischio suicidario e stato identificato in una metanalisi di alcuni trial della durata da sei a 18 settimane. Lo studio ha dimostrato che lo 0 4 dei bambini trattati con atomoxetina manifesta pensieri suicidari mentre in quelli trattati con placebo non si e registrato nessun caso del genere. Un analisi simile e stata eseguita anche tra adulti con Adhd o con depressione in questi soggetti non si e avuto incremento di pensieri o comportamenti autolesionistici. Le autorita regolatorie hanno deciso di far inserire nella scheda tecnica del prodotto le avvertenze aggiornate sul rischio di ideazione e comportamento suicidario per richiamare l attenzione sul fatto che i ragazzi che stanno iniziando la terapia a base di atomoxetina devono essere controllati attentamente per monitorare eventuali manifestazioni anomale del comportamento pensieri suicidari o peggioramenti del quadro clinico psichiatrico. Particolare attenzione va anche rivolta agli effetti cardiovascolari che possono essere indotti dal farmaco.

    L Agenzia italiana del farmaco Aifa ha autorizzato due principi attivi per la cura dell Adhd oltre all atomoxetina il metilfenidato Ritalin . I farmaci devono rientrare nell ambito di un programma monitorato dal Registro nazionale Adhd che vincola la prescrizione dei farmaci alla predisposizione di un piano terapeutico semestrale da parte di uno dei centri regionali di riferimento l elenco qui per garantire l accuratezza diagnostica ed evitare l uso improprio dei medicinali. Attorno all Adhd si e sviluppato un ampio dibattito in Italia dove sono nate due campagne contro l uso dei farmaci.