piastrinosi


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    aumento delle piastrine circolanti (piastrinemia) al disopra dei valori normali. Tale aumento può costituire l’elemento dominante del quadro clinico (piastrinosi primaria), oppure rappresentare un elemento di accompagnamento in corso di altre malattie (piastrinosi secondaria). La piastrinosi primaria è caratteristica delle malattie mieloproliferative; le piastrinosi secondarie possono riscontrarsi in numerosissime situazioni: malattie infiammatorie croniche, malattie reumatiche, tumori, sequela di interventi chirurgici (soprattutto la splenectomia), in risposta a farmaci.