Malattie reumatiche


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    Lersquo artrosi e le altre malattie reumatiche hanno una prevalenza di circa il 15 nella popolazione con proiezioni del 18 nei primi decenni del 21edeg secolo in relazione allersquo aumento dellersquo eteagrave media e globalmente sono la prima causa di disabiliteagrave negli ultrasessantacinquenni. Si tratta spesso di malattie benigne di facile risoluzione ma vi sono alcune reumopatie importanti che richiedono terapie prolungate e controlli periodici. Si distinguono due tipi di malattie reumatiche quelle infiammatorie e quelle non infiammatorie. Tra le prime si trovano lersquo artrite reumatoide la gotta il lupus tra le seconde lersquo artrosi e la fibromialgia. La diagnosi si basa principalmente sulla storia clinica e sullersquo esame fisico del paziente mentre esami di laboratorio sofisticati sono molto meno importanti. Basti pensare che il livello nel sangue di acido urico direttamente responsabile della gotta non eegrave di alcun aiuto nella diagnosi di gotta. Il 20 dei pazienti con gotta ha unersquo uricemia normale mentre al contrario molte persone con uricemia elevata non hanno attacchi di gotta. Analogamente non sono rare le forme artritiche sieronegative indipendentemente dallersquo entiteagrave del quadro clinico. Lersquo anamnesi eegrave importante per quanto riguarda la familiariteagrave per reumopatie per conoscere la localizzazione del dolore e la distribuzione delle articolazioni interessate. Ad esempio nellersquo artrite reumatoide sono colpite le articolazioni interfalangee prossimali mentre quelle distali sono interessate nellersquo osteoartrite che eegrave una patologia degenerativa non infiammatoria. Alcune malattie reumatiche interessano non solo lersquo apparato osteomuscolare ma anche organi interni come cuore reni polmoni cervello pelle occhi. Questo eegrave dovuto allersquo attivazione di processi di tipo autoimmunitario che possono interessare praticamente qualsiasi organo. Infine eegrave da tener presente che alcune malattie non strettamente reumatiche possono dar luogo a patologie a carico del sistema osteomuscolare come il diabete mellito che pueograve associarsi allersquo artropatia diabetica e lersquo ipercolesterolemia che pueograve manifestarsi come tendinite a carico del tendine di Achille.

    Approccio al paziente
    Il paziente affetto da malattie reumatiche croniche va informato del tipo di malattia che richiede una particolare attenzione rispetto allersquo attiviteagrave fisica alla dieta ai
    farmaci alle visite di controllo ai programmi di rieducazione fisica. Spesso eegrave necessario convivere con la malattia e non eegrave raro dover affrontare insidiose sindromi depressive legate alla limitazione funzionale che la malattia pueograve comportare e alla prospettiva di una riduzione della propria liberteagrave di spostamento. In ogni caso sostenere psicologicamente il paziente eegrave sempre importante anche percheeacute si possono trovare soluzioni ad esempio chirurgiche per le artropatie impensabili solo pochi anni fa.

    Sintomi
    affaticabiliteagrave
    dolore articolare
    dolore extra-articolare
    febbre
    limitazione funzionale soprattutto mattutina
    noduli sottocutanei.

    Segni
    congiuntivite
    infiammazione articolare
    noduli sottocutanei
    sfregamento pericardico
    sfregamento pleurico
    soffi cardiaci
    uretrite.

    Esami
    artrocentesi
    artroscopia
    esami del sangue
    esami delle urine
    elettrocardiogramma
    radiografia torace
    RMN articolare
    TAC articolare.

    Principali malattie reumatiche
    arterite temporale
    artrite reumatoide
    artrosi
    cervicoartrosi
    dermatomiosite
    malattia di Dupuytren
    gotta
    lupus eritematoso sistemico
    malattia reumatica
    malattia dell osso di Paget
    polimialgia reumatica
    polimiosite
    sclerodermia
    sindrome di Reiter
    spondilite anchilosante
    vasculiti.