sospensione totale, transitoria o permanente, della secrezione di urina. È una condizione grave in quanto determina l’accumulo nell’organismo di liquidi e di sostanze tossiche normalmente eliminati con l’urina. Una delle cause più frequenti di anuria è l’insufficiente flusso di sangue verso il rene (e quindi l’insufficiente filtrazione del sangue e produzione di urina) in caso di gravi emorragie, estese ustioni, insufficienza cardiaca, stati di shock. Altra causa frequente di anuria è l’ostruzione delle vie urinarie: calcoli, tumore che comprime tali vie ecc. Più raramente l’anuria è dovuta a una malattia dell’apparato di filtrazione del rene, che può insorgere in modo acuto (insufficienza renale acuta) o evolvere progressivamente (insufficienza renale cronica).