impossibilità di svuotare la vescica. Può essere incompleta, con un residuo di urina in vescica al termine della minzione; oppure completa, e in tal caso può insorgere in modo brusco o essere l’esito di una precedente ritenzione urinaria incompleta. Si può associare a diverse condizioni morbose: ipertrofia o tumore della prostata, restringimento dell’uretra, insufficienza della muscolatura vescicale ecc. La ritenzione urinaria completa richiede una terapia immediata, che consiste nell’introduzione di un catetere oppure in un intervento chirurgico.