Ernia cervicale


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    L ernia cervicale e la fuoriuscita del nucleo polposo di un disco intervertebrale nella parte alta della colonna.

    Cause. Alla base c e quasi sempre una predisposizione geneticofamiliare. La fuoriuscita del disco puo essere provocata da diversi fattori un trauma una postura errata per lungo tempo carichi eccessivi sulle spalle.

    Sintomi dolore al collo e alle braccia anche alle gambe nei casi piu gravi formicolii riduzione dei movimenti mal di testa e senso di vertigine.

    Diagnosi fondamentale l esame clinico da parte di un fisiatra di un ortopedico o di un neurochirurgo. Quando necessario si fanno risonanza o elettromiografia.

    Cure. Nella maggior parte dei casi il nucleo polposo si disidrata dopo alcuni mesi rimpicciolendosi e rientrando nel disco insomma l ernia passa da sola. Le cure per lenire il dolore possono essere farmacologiche antinfiammatori cortisonici antidolorifici e fisioterapiche con esercizi di stabilizzazione della muscolatura cervicale . Sconsigliate le manipolazioni delle vertebre che espongono a traumi anche pericolosi.

    L intervento. Solo nei casi in cui falliscono le tecniche conservative si ricorre al bisturi per risolvere un ernia cervicale. A seconda della posizione dell ernia laterale o mediana si usano approcci chirurgici diversi. Una delle tecniche usate e la microdiscectomia con il microscopio operatorio si elimina l ernia dividendola in frammenti. Ma e sempre il neurochirurgo a decidere la tecnica piu idonea in relazione al paziente.

    Chiedi un consulto ai neurochirurghi di OK