Malattie otorinolaringoiatriche


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    I disturbi a naso gola e orecchio sono motivo di numerose consultazioni mediche ogni giorno. Le malattie di origine microbica o virale come faringite tonsillite otite e sinusite prevalgono nel periodo invernale mentre la rinite allergica eegrave caratteristica dei mesi primaverili. La poliposi nasale e i noduli della laringe sono tra le principali malattie infiammatorie croniche pieugrave frequenti mentre il carcinoma della laringe eegrave la neoplasia otoiatrica pieugrave importante. Sorditeagrave vertigini e disartria sono patologie di origine neurovascolare che aumentano con lersquo eteagrave e con gli accidenti vasculopatici.

    Approccio al paziente
    Udito e voce vanno preservati nel miglior modo possibile bisogna porre attenzione a evitare le patologie da rumore un invito rivolto soprattutto ai giovani mentre lersquo igiene vocale eegrave da consigliare a particolari categorie professionali. Il fumo di sigaretta eegrave responsabile di faringiti e laringiti croniche e favorisce il tumore della laringe per chi soffre di queste patologie smettere di fumare eegrave un imperativo. Un abbassamento prolungato della voce che non si risolva nel giro di alcuni giorni non va mai sottovalutato la disfonia persistente infatti eegrave spesso sintomo di noduli alle corde vocali ma anche di tumore della laringe. La sorditeagrave specie nellersquo anziano va affrontata e corretta per recuperare una buona qualiteagrave di vita coseigrave come i programmi di logopedia possono dare risultati eccellenti nei pazienti colpiti da ictus laringectomizzati.

    Sintomi
    disartria
    disfonia
    dispnea
    odinofagia
    starnuto
    tosse.

    Segni
    emoftoe
    espettorato
    essudato tonsillare
    linfoadenopatia
    nistagmo
    noduli
    rinorrea
    segno di Romberg.

    Esami
    audiometria
    elettrocardiogramma
    esame del cavo orale e della faringe
    esami del sangue
    esami delle urine
    laringoscopia
    otoscopia
    potenziali evocati
    prove vestibolari
    radiografia del torace
    RMN cranio
    TAC rocche petrose
    tampone faringeo.

    Principali malattie otorinolaingoiatriche
    edema della glottide
    faringite
    labirintite
    laringite
    – noduli alle
    corde vocali
    otite
    otosclerosi
    palatoschisi
    poliposi nasale
    rinite
    russamento
    sindrome delle apnee notturne
    sindrome di Meeacute nieegrave re
    sinusite
    sorditeagrave
    tonsillite
    tumore della laringe.