L influenza A e un infezione virale acuta dell apparato respiratorio con sintomi fondamentalmente simili a quelli classici dell influenza. I primi casi dell influenza umana da virus A H1N1 sono stati legati a contatti ravvicinati tra maiali e uomo il virus A H1N1 e infatti un virus di derivazione suina di qui il nome iniziale dell influenza A febbre suina .
Nell uomo infezioni da virus influenzali suini sono state riscontrate occasionalmente fin dagli anni 50 sempre legate a esposizione e contatti ravvicinati 1-2 metri con suini ma il virus A H1N1 nel corso del 2009 si e adattato all uomo ed e diventato trasmissibile da persona a persona.
Sintomi. Sono simili a quelli della classica influenza stagionale e comprendono febbre sonnolenza perdita d appetito tosse. Alcune persone hanno manifestato anche raffreddore mal di gola nausea vomito e diarrea.
In particolare l influenza A viene definita un affezione respiratoria acuta a esordio brusco e improvviso con febbre di circa 38 C o superiore accompagnata da uno dei seguenti sintomi cefalea malessere generalizzato sensazione di febbre sudorazione brividi astenia debolezza . E accompagnata anche da almeno uno dei seguenti sintomi respiratori tosse mal di gola faringodinia congestione nasale.
Nei bambini. Per la diagnosi clinica di influenza nel bambino e importante considerare quanto indicato per gli adulti tenendo conto che
1 i bambini piu piccoli non sono in grado di descrivere i sintomi generali che invece si possono manifestare con irritabilita pianto inappetenza
2 nel lattante l influenza e spesso accompagnata da vomito e diarrea e solo eccezionalmente da febbre
3 occhi arrossati e congiuntivite sono caratteristici dell influenza nei bambini in eta prescolare in caso di febbre elevata
4 nel bambino di 1-5 anni la sindrome influenzale si associa frequentemente a laringotracheite e bronchite.
Complicazioni. Come l influenza stagionale l influenza da virus influenzale A H1N1 nell uomo puo presentarsi in forma lieve o grave. Come per l influenza classica sono possibili complicazioni quali la polmonite.
Come si trasmette. L influenza A si trasmette attraverso le goccioline di saliva e secrezioni respiratorie in maniera diretta tosse starnuti colloquio a distanza molto ravvicinata ma anche indirettamente dispersione delle goccioline e secrezioni su oggetti e superfici .
Prevenzione. E fortemente raccomandato seguire le precauzioni generali quali
1 lavare regolarmente e frequentemente le mani con acqua e sapone in alternativa possono essere usate soluzioni detergenti a base di alcol o salviettine disinfettanti
2 evitare di portare le mani non pulite a contatto con occhi naso e bocca
3 coprire la bocca e il naso con un fazzoletto di carta quando si tossisce e starnutisce e gettare il fazzoletto usato nella spazzatura
4 aerare regolarmente le stanze di soggiorno.