emissione di urina poco concentrata, avente un valore di osmolalità simile a quella del plasma sanguigno liberato dalle proteine. Questo significa che il rene ha perso completamente la sua capacità di concentrare e diluire le urine in risposta ai diversi stati dell’organismo. Si osserva nell’insufficienza renale cronica, quando il volume del filtrato glomerulare cade a 25 ml al minuto o anche meno: in queste condizioni, il grado di concentrazione delle urine eliminate è praticamente fisso e è molto vicino a quello del filtrato glomerulare stesso.