eretismo


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    termine usato per indicare uno stato di ipereccitabilità, in cui un organo, per cause nervose, aumenta la sua funzionalità. Per esempio, l’eretismo cardiaco determina palpitazioni e dolori precordiali in soggetti emotivi che spesso non presentano alcuna patologia cardiaca. In psichiatria, irritabilità nevrotica con iperattività.