Disturbo bipolare


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    Malattia psichiatrica caratterizzata dall alternanza di normali stati dell umore con episodi di mania e depressione. Di solito ha inizio in eta giovanile e si intensifica o peggiora con gli anni. Spesso non viene riconosciuto come malattia v. malattie psichiatriche e chi ne e affetto puo continuare a soffrirne per anni o addirittura decenni. Puo essere piu lieve v. disturbo bipolare II o piu grave vi. disturbo bipolare I .

    Cause

    Si pensa che in molti casi sia determinata da una componente genetica.

    Sintomi

    I periodi di mania e di depressione insorgono senza causa apparente e sono intervallati da altri periodi di normalita nei quali comunque il soggetto rivela una personalita di tipo ciclotimico alternanza di depressione e buon umore socievolezza risonanza affettiva con l ambiente .

    – Nei periodi maniacali il soggetto e eccitato euforico con iperattivita sensazione di non stancarsi mai diminuisce il bisogno di sonno ideazione vivissima fuga di idee facilita a distrarsi. L eccitazione puo portare a comportamenti inappropriati acquisti folli guida pericolosa abuso di droghe comportamento sessuale diverso dal solito oppure la successione di idee diverse puo farsi talmente rapida da impedire di compiere qualsiasi azione.

    – Nelle fasi depressive il sintomo dominante e la malinconia con sentimento intenso di tristezza poverta ideativa abulia spesso ansia. Talvolta una persona puo sperimentare solo episodi di mania o solo episodi di depressione alternati a periodi asintomatici.

    Terapia

    La terapia principale e farmacologica. Nel trattamento della fase acuta della mania sono usati antipsicotici o neurolettici. Per prevenire le ricadute sono utilizzati farmaci stabilizzatori dell umore come il litio e alcuni anticonvulsivanti. Durante le fasi depressive della malattia vengono utilizzati antidepressivi.