comunicazione tra il digiuno e l’esterno prodotta chirurgicamente, allo scopo di permettere l’alimentazione di un paziente non in grado di nutrirsi altrimenti. Talvolta la digiunostomìa ha una funzione di ano artificiale, per estese asportazioni chirurgiche dell’ileo e del colon.