I tumori rappresentano la seconda causa di morte dopo le malattie cardiovascolari. Anche se la mortaliteagrave per cancro ha manifestato un modesto declino negli ultimi anni il numero di casi continua ad aumentare a causa della crescente longeviteagrave della popolazione. Dato che per molti tumori non esistono ancora terapie soddisfacenti eegrave necessario dare il massimo spazio alla prevenzione sia primaria sia secondaria. Si stima che lersquo 80 dei tumori siano di origine ambientale cioeegrave legati al tipo di lavoro alla dieta al consumo di tabacco e di alcol allersquo esposizione ai raggi solari. Il fumo eegrave il pieugrave importante fattore di rischio prevenibile dato che si ritiene che il 90 dei tumori polmonari ma che anche neoplasie di altri distretti come lo stomaco la mammella la vescica e la laringe siano legati al fumo di sigaretta. Per quanto riguarda la dieta sembra che lersquo obesiteagrave e il consumo di proteine animali e alimenti raffinati zucchero bianco farina bianca ecc. aumentino il rischio di tumore alla mammella e al colon mentre si ritiene che una dieta ricca di frutta e verdura abbia effetti protettivi sulle stesse patologie. La prevenzione secondaria permette lersquo identificazione di tumori in stadio iniziale suscettibili di cure radicali con prognosi migliore. La mammografia e lersquo esame periodico del seno la ricerca del sangue occulto nelle feci la determinazione periodica del PSA sono strumenti di prevenzione secondaria attualmente molto diffusi. I progressi nella terapia dei tumori negli ultimi anni hanno portato a un netto miglioramento nella prognosi soprattutto dei tumori ematologici leucemie linfomi e a una migliore qualiteagrave di vita del paziente oncologico grazie alla diffusione delle cure palliative e della terapia del dolore. Tuttavia per alcuni tumori solidi polmone pancreas colon melanoma le terapie non sono soddisfacenti e molto ci si attende dalla ricerca sperimentale e clinica.
Approccio al paziente
La relazione medico-paziente rappresenta lersquo aspetto fondamentale nel percorso della malattia neoplastica. Il momento della comunicazione della diagnosi le prospettive di una prognosi spersonalizzante in quanto legata alle statistiche i timori di indagini invasive il consenso informato sono tappe dolorose che comportano senso di angoscia e di lutto nel paziente e nella sua famiglia. Anche per i tumori come per tutte le altre malattie la disposizione emotiva e la reazione psicologica sono fattori determinanti per il successo delle terapie mediche. eEgrave assolutamente necessario che il paziente riesca a porsi in un atteggiamento fiducioso coseigrave da trovare le energie per combattere la malattia. Lersquo ambiente medico e infermieristico e le strutture sanitarie nel loro insieme dovrebbero essere in grado di offrire lersquo accoglienza necessaria e il comfort che tali situazioni richiedono. Gli effetti collaterali delle terapie oncologiche possono oggi essere minimizzati e il dolore neoplastico pueograve essere controllato con successo nella maggioranza dei casi. Una nuova frontiera si presenta con il counseling genetico nel caso dei tumori ereditari eegrave una materia di grande rilevanza psicologica che richiede scelte delicate e pone problemi bioetici di non facile soluzione.
Sintomi
Sono legati al distretto colpito spesso i noduli tumorali sottocutanei o mammari sono indolenti mentre la tosse eegrave tipica del tumore polmonare la stanchezza e lersquo affaticabiliteagrave sono presenti solo nelle fasi avanzate o in caso di anemia come complicazione di leucemie o linfomi i disturbi digestivi come aciditeagrave e stipsi insorgono in caso di tumori dellersquo apparato digerente mentre cefalea nausea disturbi neurologici sono presenti nei tumori cerebrali.
Segni
– ematemesi
– emoftoe
– epatomegalia
– tumefazioni
– melena
– noduli
– pallore
– splenomegalia.
Esami
– agobiopsia
– biopsia
– broncoscopia
– colonscopia
– prelievo del midollo osseo
– esami del sangue
– esami delle urine
– gastroscopia
– laparoscopia
– radiografia del torace
– RMN
– scintigrafia
– TAC.
Principali malattie oncologiche
– carcinoma del rene
– leucemia
– linfoma
– melanoma
– plasmocitoma
– tumore del colon-retto
– tumore del pancreas
– tumore del polmone
– tumore dellersquo ovaio
– tumore dellersquo utero
– tumore della mammella
– tumore della prostata
– tumori cerebrali
– tumori del testicolo
– tumori della tiroide
– tumori della vescica.