Linfonodo sentinella


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    L esame del linfonodo sentinella rappresenta una metodo diagnostica scarsamente invasivo che permette di predire la presenza di metastasi nei linfonodi ascellari in presenza di un tumore della mammella. Si effettua studiando il linfonodo che per primo riceve la linfa dall area in cui e situato il tumore primario.
    In caso di metastasi il carcinoma mammario si diffonde attraverso il sistema linfatico seguendo un percorso ordinato e progressivo interessando in primo luogo i linfonodi piu esterni o del primo livello linfonodale . La positivita del cosiddetto linfonodo sentinella e dunque il segnale di un coinvolgimento ascellare mentre la sua negativita puo indicare l assenza di malattia nella regione ascellare. Nel primo caso e necessario procedere alla dissezione ascellare completa che puo comportare conseguenze fastidiose come l edema linfatico dell arto superiore. Nel secondo caso e possible evitare un ulteriore dissezione. La procedura si basa sulla somministrazione di un tracciante radiomarcato alcune ore prima dell intervento durante il quale una sonda radiosensibile permette di localizzare il linfonodo piu prossimo al tumore che viene asportato ed esaminato immediatamente per verificare la presenza di metastasi.