Malattie psichiatriche


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    I disturbi dellersquo affettiviteagrave e della mente sono molto frequenti anche se chi ne eegrave affetto riesce difficilmente a riconoscerli e a esplicitarli. La percentuale di sofferenza eldquo sommersaerdquo o individuata tardivamente eegrave quindi alta e proprio per questo eegrave necessario prestare attenzione ai suoi segnali che spesso si esprimono attraverso il corpo e la malattia somatica.
    Ansia e depressione sono naturalmente le malattie psichiatriche pieugrave frequenti data anche la difficolteagrave del vivere quotidiano e l isolamento umano nel quale versano alcune categorie di pazienti particolarmente colpiti come gli anziani.
    Anche se oggi non si possono misconoscere i progressi compiuti dalla
    terapia farmacologica eegrave necessario ricordare che l approccio terapeutico pieugrave completo oltre che pieugrave efficace resta quello che integra anche il trattamento psicoterapeutico in grado di trasformare le ragioni profonde della malattia leagrave dove i farmaci ne contengono efficacemente i sintomi.

    Approccio al paziente
    Un atteggiamento di disponibiliteagrave allersquo ascolto e a ricercare soluzioni non solo farmacologiche eegrave fondamentale da parte del medico. eEgrave necessario dedicare un tempo adeguato al colloquio per valutare la serieteagrave del problema che nel caso dei disturbi psichiatrici minori pueograve essere affrontato dal medico curante stesso mentre in altri casi pueograve richiedere lersquo intervento dello specialista. Lersquo obiettivo resta quello di ristabilire le condizioni di equilibrio e di benessere psichico al di leagrave della
    terapia farmacologica. Nei casi pieugrave impegnativi eegrave necessaria la collaborazione del paziente e della famiglia per lersquo adesione alla terapia e per rispettare i controlli clinici e di laboratorio programmati.

    Sintomi
    Per i disturbi dell umore
    affaticabiliteagrave o astenia
    agitazione o rallentamento psicomotorio
    – aumento dell attiviteagrave finalizzata
    – autostima ipertrofica o grandiositeagrave
    – diminuito bisogno di
    sonno
    – diminuzione di interesse o piacere per le attiviteagrave svolte
    – distraibiliteagrave
    – eccessivo coinvolgimento in attiviteagrave ludiche eccessi nel comprare affari avventati ecc.
    insonnia o ipersonnia
    – loquaciteagrave eccessiva
    – paura di morire pensieri di morte e idee suicidarie
    – perdita o aumento di peso significativi
    – ridotta capaciteagrave di concentrazione e indecisione
    – risveglio precoce al mattino o difficolteagrave ad addormentarsi
    – scarso appetito o iperfagia
    – sentimenti di autosvalutazione o colpa eccessivi
    – sentimenti di disperazione
    – umore depresso per la maggior parte del giorno.

    Per la schizofrenia
    autismo
    – disorganizzazione del comportamento
    – disturbi del contenuto del pensiero
    deliri
    – disturbi della percezione
    allucinazioni
    – disturbi dell
    affettiviteagrave indifferenza inadeguatezza e ambivalenza affettive
    – disturbi formali del pensiero deragliamento incoerenza illogiciteagrave
    logorrea assonanza distraibiliteagrave blocco poverteagrave dell eloquio aumento della latenza di risposta
    sintomi catatonici negativismo impulsiviteagrave automatismo di comando manierismi stereotipie catalessia stupore catatonismo .

    Per le psiconevrosi
    affaticabiliteagrave
    – alterazioni del
    sonno
    ansia
    – difficolteagrave a sopportare il carico di lavoro abituale
    – difficolteagrave di relazione
    – disturbi di carattere somatico
    – irritabiliteagrave .

    Per le demenze
    – alterazioni cognitive
    afasia aprassia agnosia disturbi delle funzioni esecutive
    – alterazioni dell umore
    – deficit cognitivi di
    memoria attenzione vigilanza critica e giudizio .

    Per l alcolismo e le tossicodipendenze
    – assunzione della sostanza in quantiteagrave sempre maggiori
    astinenza
    – desiderio persistente o tentativi infruttuosi di ridurre o controllare l uso della sostanza
    – grande quantiteagrave di tempo spesa in attiviteagrave necessarie a procurarsi la sostanza ad assumerla e a smaltirne gli effetti
    – interruzione o riduzione di importanti attiviteagrave sociali lavorative o ricreative a causa della
    dipendenza
    tolleranza
    – uso continuo della sostanza nonostante la consapevolezza del suo effetto negativo sulla
    salute.

    Per il disturbo borderline di personaliteagrave
    – alterazioni dell immagine di seeacute
    – disturbi dell umore
    disforia ansia irritabiliteagrave reattiviteagrave marcata impulsiviteagrave e tendenza all atto
    – gravi sintomi dissociativi transitori legati allo
    stress
    – ideazione
    paranoide
    – instabiliteagrave
    affettiva
    – instabiliteagrave nelle relazioni personali iperidealizzazione e svalutazione
    – rabbia immotivata e intensa difficilmente controllabile
    – ricorrenti minacce gesti comportamenti suicidari o automutilanti
    – sentimenti cronici di vuoto.

    Principali malattie psichiatriche
    disturbi dell umore
    demenze
    depressione maggiore
    distimia
    disturbo bipolare I episodi maniacali o misti accompagnati da episodi depressivi
    disturbo bipolare II almeno un episodio ipomaniacale accompagnato da episodi depressivi
    ciclotimia
    schizofrenia
    psiconevrosi
    – primarie malattia di
    Alzheimer malattia di Pick
    – demenze secondarie
    corea di Huntington morbo di Parkinson paralisi progressiva
    vascolari
    alcolismo e tossicodipendenze
    – disturbo borderline di
    personaliteagrave .