secrezione


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    processo fisiologico per cui cellule e tessuti elaborano delle sostanze e le immettono nell’organismo. L’emissione dei secreti può avvenire in superfici libere e in organi cavi, oppure nel liquido interstiziale e nel sangue. Nel primo caso si parla di secrezione esocrina, nel secondo di secrezione endocrina (o increzione); esocrine ed endocrine vengono definite anche le strutture ghiandolari che intervengono in tali processi. Esempi di strutture a secrezione esocrina sono le ghiandole salivari, le ghiandole sudoripare, le ghiandole sebacee, le cellule mucipare presenti nella mucosa intestinale e bronchiale. Nel pancreas sono presenti cellule endocrine, che secernono gli ormoni insulina e glucagone, e cellule esocrine preposte alla produzione dei succhi pancreatici, contenenti gli enzimi che partecipano nell’intestino alla digestione degli alimenti.