oftalmìa


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    (o oftalmite), denominazione comune di alcune affezioni oculari, in particolare l’oftalmìa dei neonati, l’oftalmìa traumatica, l’oftalmìa simpatica. Quest’ultima, molto grave, interessa l’uvea di un occhio e consegue a lesioni traumatiche dell’altro occhio, anche dopo 6-7 settimane; la prognosi è sempre riservata, perché spesso il processo evolve fino a portare a completa cecità, se non si provvede tempestivamente all’enucleazione dell’occhio simpatizzante, cioè dell’occhio traumatizzato che ha causato l’oftalmìa all’altro occhio, detto simpatizzato. Se l’enucleazione è tardiva, viene perso anche l’occhio simpatizzato. Con il termine oftalmìa vengono anche definite forme di congiuntivite e cheratocongiuntivite.