Disturbo ossessivo compulsivo


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    O Doc e caratterizzato da ossessioni cioe idee immagini e impulsi ricorrenti che creano allarme ansia o paura e da compulsioni vale a dire comportamenti ripetitivi dettati proprio da quelle ossessioni da quei pensieri assillanti. Mettere in atto comportamenti compulsivi in risposta a quei pensieri ossessivi e il modo con cui un soggetto Doc placa la sua angoscia. I rituali variano dalla necessita di controllare piu volte se si e chiusa la porta di casa o si sono spenti i fari della macchina alla ripetitivita di certi gesti.

    Forme leggere sono diffusissime e non devono preoccupare. Chi ha un tipo poco importante di Doc sceglie il piu delle volte di conviverci .

    Forme medie e gravi interessano circa il 2 della popolazione. La patologia arriva quando i rituali sono obbligati quando non possono essere evitati se non a prezzo di un angoscia incontenibile e soprattutto quando il loro numero e la loro complessita aumentano rubando alla persona gran parte del suo tempo e delle sue energie.

    Terapie. Per i Doc medi e gravi la prima cura e farmacologica. I medicinali piu usati sono la clomipramina e gli Ssri inibitori selettivi di ricaptazione della serotonina che agiscono potenziando i livelli di serotonina un neurotrasmettitore importante anche per il tono dell umore. Vanno presi per tempi molto lunghi anche tre o cinque anni per un disturbo di media gravita. La psicoterapia a indirizzo cognitivo comportamentale va bene da sola nei casi lievi o semplici. E puo integrare l azione dei farmaci.