difetto della vista dovuto a una curvatura irregolare della cornea lungo i vari meridiani. A causa di questa irregolarità, i raggi provenienti da un oggetto non sono rifratti allo stesso modo e non convergono tutti insieme nel fuoco; perciò un occhio astigmatico non è in grado di mettere correttamente a fuoco, per esempio, il quadrante di un orologio o i bracci di una croce. Di solito l’astigmatismo è congenito, ma può essere acquisito per traumi, infiammazioni o lesioni da interventi chirurgici a carico della cornea. La sintomatologia consiste in cefalea, senso di peso, dolore ai bulbi oculari, bruciore agli occhi e iperemia congiuntivale. Si corregge con l’uso di lenti cilindriche positive o negative.