Epilessia musicogena


    Aggiornato il 14 Dicembre 2015

    L epilessia musicogena e una forma rara che rientra nel gruppo delle epilessie riflesse cioe quelle in cui lo stimolo scatenante la crisi e di tipo sensoriale.

    Le cause. Gli attacchi sono provocati dall ascolto prolungato di musica di qualsiasi tipo anche se gli studiosi ritengono che i brani poco orecchiabili nei quali sono implicati numerosi strumenti e le melodie capaci di creare una forte risposta emozionale per esempio certe composizioni di Richard Wagner rappresentino degli importanti stimoli epilettogeni. Le crisi possono essere scatenate anche da rumori come il fischio di un bollitore lo squillo di un telefono e il rintocco delle campane. In alcuni pazienti gli attacchi insorgono anche se solo ripercorrono mentalmente un dato brano musicale.

    I sintomi. Le crisi che durano da pochi secondi a un paio di minuti si possono manifestare con tremori afasia convulsioni fino alla perdita di coscienza. Sono in genere precedute da una sensazione crescente d angoscia e d agitazione accompagnata da tachicardia e aumento della frequenza respiratoria.

    Le terapie. I circa venti tipi di farmaci utilizzati per curare le piu comuni forme di epilessia si dimostrano efficaci nella maggior parte dei casi di tipo musicogeno. Quando possibile in caso di crisi frequenti e che non rispondono alla terapia farmacologica e possibile ricorrere alla chirurgia asportando la piccola area del cervello da cui partono gli impulsi elettrici che scatenano gli attacchi.