alterazione congenita dell’occhio che risulta privo di sue parti. Solitamente il coloboma è bilaterale e interessa: palpebre; coroide o retina, che presentano zone bianche e comportano diminuzione dell’acuità visiva; papilla ottica, che risulta più grande con conseguenti forti deficit visivi; iride, con pupilla a forma di buco di serratura; cristallino. È detta coloboma anche un’altra malformazione, a livello del padiglione auricolare, per cui il lobulo è diviso in due parti. Può essere congenito o acquisito per l’uso di pesanti orecchini. La terapia richiede un piccolo intervento chirurgico.